
GENIUS LOCI
L’anima di un luogo può ispirare visioni straordinarie.
Genius Loci valorizza spazi storici e territori attraverso interventi artistici che ne risvegliano il significato profondo. Ogni opera nasce da un dialogo tra passato e futuro, trasformando ambienti innescando nuove connessioni con la comunità e il paesaggio.
GENIUS LOCI produce format culturali replicabili:
GENIUS LOCI produce format culturali replicabili:
Una metodologia curatoriale che punta a far riemergere figure storiche straordinarie della nostra storia attraverso lo sguardo di un grande visionario dei nostri tempi. Grandi progetti site-specific di artisti, registi, stilisti e creativi contemporanei che esplorano l’eredità dei visionari del passato nei loro luoghi di origine, per creare connessioni inaspettate con il presente.

IMAGINA
Una rassegna annuale che mira a riattivare luoghi trasformandoli in spazi di incontro tra arte, comunità e visione. Attraverso installazioni site-specific, performance e collaborazioni interdisciplinari, ogni progetto risveglia la memoria di questi luoghi, rivelandone nuove possibilità.

I VISIONARI
Un progetto con l'obiettivo di ridar vita a figure straordinarie del passato, reinterpretate da artisti contemporanei che ne esplorano l’eredità attraverso opere capaci di creare connessioni inaspettate con il presente.
IMAGINA
Una rassegna annuale che mira a riattivare luoghi trasformandoli in spazi di incontro tra arte, comunità e visione. Attraverso installazioni site-specific, performance e collaborazioni interdisciplinari, ogni progetto risveglia la memoria di questi luoghi, rivelandone nuove possibilità.
I VISIONARI
Un progetto con l'obiettivo di ridar vita a figure straordinarie del passato, reinterpretate da artisti contemporanei che ne esplorano l’eredità attraverso opere capaci di creare connessioni inaspettate con il presente.
Un format ideato per riattivare i traumi di una città attraverso il coinvolgimento di 10 artisti contemporanei a cui viene chiesto di ricucire in maniera simbolica i momenti storici in cui la città ha tradito sé stessa. Ad ogni artista viene affidata una ferita della città per far riemergere dall’inconscio collettivo nuovi significati per storie condivise.
PROGETTI ICONICI


IMAGINA
Una manifestazione annuale itinerante per trasformare luoghi storici di piccoli comuni italiani in spazi di innovazione e ricerca attraverso la diffusione di interventi di arte contemporanea sul territorio. Giovani artisti under 30 in dialogo con artigiani locali, trasformano borghi, castelli e palazzi, creando mostre che fondono visione del futuro e memoria del passato.
Edizioni
IMAGINA

III
1 grado di separazione mira a costruire relazioni autentiche e dirette tra il territorio, gli artisti, gli abitanti, lo spazio e le sue energie. Attraverso le visioni e i lavori dei giovani artisti, il progetto restituisce alla città il terzo piano dello storico Castello Orsini, finora rimasto chiuso al pubblico.
2024 | 2025 | soriano NEL CIMINO, lazio

2023 | Gubbio, umbria
II
Esplorazione del legame tra arte contemporanea, storia e territorio. Con sette sezioni e il percorso EXTRA Biennale, gli artisti interagiscono con la comunità e il patrimonio locale, trasformando la città attraverso l’arte.
Con Invito a Palazzo. Mecenatismi si celebra la riapertura del Palazzo Orsini-Colonna a Tagliacozzo, riflettendo sul rapporto tra arte, committenza e conservazione. La mostra promuove un dialogo tra passato e presente, generando nuove letture della storia dell'arte.

I
Edizioni
2022 | tagliacozzo, abruzzo
Roma

Le Ferite di Roma è un progetto che indaga 10 traumi storici che la città ha vissuto, da Giulio Cesare alla morte di Aldo Moro, esplorando eventi che segnano l'inconscio collettivo romano. Daniel Libeskind afferma che il trauma non può essere curato, ma affrontato con consapevolezza. Spazio Taverna ha invitato dieci artisti contemporanei a interpretare ciascun trauma con un'opera su carta, ognuna legata a un luogo e una data specifici. Le opere sono una riflessione simbolica sul potere curativo dell'arte, che aiuta a ricucire le ferite del passato.
Camilla Alberti | Francesco Arena | Stefano Arienti | Ruth Beraha | Valentina Furian | Marcello Maloberti | Liliana Moro | Diego Perrone | Paola Pivi | Luca Vitone
Milano

Le Ferite di Milano indaga i traumi nascosti nella città, da episodi storici come l’esecuzione di Amatore Sciesa alle stragi di Piazza Fontana e Linate. Questi eventi, spesso rimossi ma ancora pulsanti nell’inconscio collettivo, sono reinterpretati da dieci artisti, ciascuno incaricato di riflettere simbolicamente su un evento che ha segnato Milano. Il progetto trasforma il dolore in consapevolezza, senza rievocare la sofferenza, ma dando nuova forma a queste cicatrici attraverso l'arte.
Elisabetta Benassi | Giulio Bensasson | Enzo Cucchi | Silvia Giambrone | Rä di Martino | Lulù Nuti | Luigi Ontani | Pietro Ruffo | Gabriele Silli | Marco Tirelli
Napoli
![Mappa Napoli [white].png](https://static.wixstatic.com/media/44c713_642f2e904ac349eabcbaebc0ac6659a3~mv2.png/v1/fill/w_980,h_752,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Mappa%20Napoli%20%5Bwhite%5D.png)
Coming Soon
LE FERITE
Un artista contemporaneo interpreta e reimmagina la visione di un personaggio del passato.
Attraverso questa connessione, il progetto esplora il dialogo tra epoche diverse, mettendo in luce come le idee rivoluzionarie di grandi figure storiche possano ispirare nuove prospettive artistiche. I Visionari diventa così un ponte tra passato e presente, dove l’arte attiva una rilettura innovativa del pensiero visionario.
visionari
VISIONARI
Cecco d'Ascoli
Enzo Cucchi, con Per Cecco (2024), e Antonio Marras, con Vedere per credere, l'ombra di Cecco (2025), risvegliano il pensiero visionario di Cecco d'Ascoli, riattivando il genius loci del Forte Malatesta per Ascoli Contemporaneo XXI.

COMING SOON
Coming Soon -
A breve, un nuovo progetto darà vita a un altro grande visionario, intrecciando passato e presente in un dialogo che stimola nuove riflessioni.




IMAGINA